| 
        
          | 
              
                | Autore | Discussione |  
                | Timoteo
 Utente Medio
 
   
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 08/10/2005 :  11:43:54         
 |  
                      | SQUADRE MASCHILI DOPO IL 7? PERCORSO (non il 6? come ho scritto prima) 
 1 BGS Hardenberg-P?tter / Germany  120   116   119   119   113   124   121         832   19,810
 2 Uppsala BGK / Sweden 120   120   121   120   120   125   122         848   20,190
 3 Wiener ASK? Team 21 / Austria 124   127   126   121   117   125   127         867   20,643
 4 Tantogardens BK / Sweden   135   126   124   126   118   121   121         871   20,738
 5 MC Neuendorf / Switzerland 134   135   129   127   129   124   127         905   21,548
 6  M.C. Monza / Italy   123   135   131   127   131   130   131         908   21,619
 
 I nostri: Pullano 23; Pinton 22; Pirovano 20; Crespi C. 21; Leuci 24; Crespi M. 21.
 Per la cronaca Galliano ha fatto un altro 18.
 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da -  in data
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Prov.: VARESE  ~ 
                Città: SUMIRAGO  ~ 
                 Messaggi: 465  ~
                 Membro dal:  26/10/2004  ~
                 Ultima visita:  14/06/2019 |  |  |  
                | Timoteo
 Utente Medio
 
   
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 08/10/2005 :  13:34:03         
 |  
                      | SQUADRE FEMMINILI DOPO L'8? PERCORSO 
 1 BGC Neutraubling / Germany 63 59 63 61 59 57 63 58    483   20,125
 2 Uppsala BGK 1 / Sweden  66 64 66 66 55 59 65 62    503   20,958
 3 MGC Anker Bischofshofen / Austria   72 61 65 66 68 57 59 62    510   21,250
 4 MGC Leeuwarden / Netherlands  68 68 66 62 68 64 65 66    527   21,958
 5 MC Grenchen / Switzerland  69 70 69 69 62 65 64 66    534   22,250
 6 MGC Geldrop / Netherlands  63 70 70 69 71 68 65 60    536   22,333
 
 SQUADRE MASCHILI DOPO 4 ARRIVI DELL'8? PERCORSO
 
 1 BGS Hardenberg-P?tter / Germany  120   116   119   119   113   124   121   78    910   18,958
 2 Uppsala BGK / Sweden 120   120   121   120   120   125   122   79    927   19,313
 3 Wiener ASK? Team 21 / Austria 124   127   126   121   117   125   127   79    946   19,708
 4 Tantogardens BK / Sweden   135   126   124   126   118   121   121   79    950   19,792
 5 MC Neuendorf / Switzerland 134   135   129   127   129   124   127   83    988   20,583
 6 M.C. Monza / Italy   123   135   131   127   131   130   131   85    993   20,688
 
 I nostri: Pullano 25; Pinton 21; Pirovano 19; Crespi C. 20;
 
 
 Credo che la lotta sia ormai per il terzo posto.
 Quanto ai nostri spero in un "colpo di coda" per passare il Neuendorf.
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da -  in data
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Prov.: VARESE  ~ 
                Città: SUMIRAGO  ~ 
                 Messaggi: 465  ~
                 Membro dal:  26/10/2004  ~
                 Ultima visita:  14/06/2019 |  |  |  
                | Timoteo
 Utente Medio
 
   
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 08/10/2005 :  18:46:13         
 |  
                      | SQUADRE FEMMINILI 
 1   BGC Neutraubling / Germany 63 59 63 61 59 57 63 58 60 543   20,111
 2 Uppsala BGK 1 / Sweden  66 64 66 66 55 59 65 62 55 558   20,667
 3 MGC Anker Bischofshofen / Austria   72 61 65 66 68 57 59 62 63 573   21,222
 4 MGC Leeuwarden / Netherlands  68 68 66 62 68 64 65 66 68 595   22,037
 5 MGC Geldrop / Netherlands  63 70 70 69 71 68 65 60 63 599   22,185
 6 MC Grenchen / Switzerland  69 70 69 69 62 65 64 66 66 600   22,222
 
 SQUADRE MASCHILI
 
 1   BGS Hardenberg-P?tter / Germany  120   116   119   119   113   124   121   118   115   1065  19,722
 2 Uppsala BGK / Sweden 120   120   121   120   120   125   122   117   113   1078  19,963
 3 Wiener ASK? Team 21 / Austria 124   127   126   121   117   125   127   119   123   1109  20,537
 4 Tantogardens BK / Sweden   135   126   124   126   118   121   121   119   121   1111  20,574
 5 MC Neuendorf / Switzerland 134   135   129   127   129   124   127   125   126   1156  21,407
 6 M.C. Monza / Italy   123   135   131   127   131   130   131   131   125   1164  21,556
 
 Lascio i commenti ai pi? esperti in campo internazionale.
 Comunque, a prescindere dall'Europa Cup giocata a Paderno, credo che questo sia il miglior risultato ottenuto da una squadra di club italiana in ambito estero.
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da -  in data
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Prov.: VARESE  ~ 
                Città: SUMIRAGO  ~ 
                 Messaggi: 465  ~
                 Membro dal:  26/10/2004  ~
                 Ultima visita:  14/06/2019 |  |  |  
                | Timoteo
 Utente Medio
 
   
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 08/10/2005 :  18:48:47         
 |  
                      | Per tutti i dettagli, foto, video, ecc., consiglio questo sito http://www.minigolf.sbg.at/ec2005/
 
 Ciao
 Timoteo
 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da -  in data
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Prov.: VARESE  ~ 
                Città: SUMIRAGO  ~ 
                 Messaggi: 465  ~
                 Membro dal:  26/10/2004  ~
                 Ultima visita:  14/06/2019 |  |  |  
                | paolino
 Mentore
 
    
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 08/10/2005 :  23:57:27               
 |  
                      | Eccomi di ritorno dalla nostra visita a Bergheim. 
 Beh che dire...questa pu? certamente definirsi una gara storica, perch? mai si erano visti, e probabilmente non pi? si rivedranno per moltissimo tempo, punteggi cos? "spaventosi".
 
 Ho pensato a diversi modi per descrivere la gara di quel fenomeno che ? Harald Erlbruch e penso che il pi? efficace per rendere l'idea sia il seguente:
 
 Harald in 3 giorni di gara, 9 giri, ha giocato 162 piste concludendone:
 - 156 in un sol colpo
 - 6 in due colpi
 
 
               
 Davvero incredibile la sua gara.
 
 Ma la media generale dei punteggi ? stata veramente spaventosa...permessa da un campo che, visto dal vivo, ? ancora pi? incredibile di quanto si possa intuire da internet o guardando dei filmati.
 
 Un campo in cui tutte le piste hanno subito ritocchi alle pendenze tali da rendere l'asso il pi? semplice possibile da realizzare, facendo in modo che nella maggioranza delle piste, se si giocava la pallina in temperatura approssimativamente corretta, l'asso era certo ancora prima di tirare.
 
 Ho contato giusto 3-4 tiri dal coefficiente tecnico accettabile, mentre non meno di 10-12 piste erano di una banalit? tale da renderle praticamente scontate.
 
 Onestamente spero che non prenda piede l'abitudine di rendere i campi cos? semplici e banali, perch? diventano molto monotoni, sia da giocare, sia per il pubblico...perch? anche i pi? inesperti dopo un po' che guardano capiscono che a certe piste si potrebbe marcare asso ancor prima di tirare.
 
 Comunque al di l? di questo la prova di Harald resta paurosa soprattutto per capacit? di tenere la concentrazione nonostante la banalit? di molte piste (l'errore principale che si pu? fare su questo tipo di campi ? proprio quello di sbagliare qualche pista elementare proprio perch? la maggioranza dei tiri ? a difficolt? nulla e si ? portati a sottovalutarli).
 
 Complimenti al Monza per aver centrato un risultato che si pu? definire "storico" perch? centrare una finale, lontano dall'Italia, a miniatur, non ? accaduto spesso nella storia del minigolf. Segno di una ormai certa competitivit? del nostro minigolf che per il momento non sembra potersi avvicinare alle 3-4 nazioni leader ma che dimostra anche in queste occasioni di valere la quinta piazza a livello europeo/mondiale (anche senza tanti discorsi e presunti fenomeni toccati dallo spirito santo).
 
 Complimenti a Paola Tecchio per aver regalato una presenza importante nelle parti alte della classifica anche a livello femminile, dimostrando di poter stare a contatto senza sfigurare con le migliori del mondo.
 
 Davvero sempre un bello spettacolo poter partecipare/assistere a gare del genere dove si ha sempre modo di apprendere e migliorarsi.
 
 ***********
 
  ***********
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da -  in data
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Piemonte  ~
                Prov.: AL  ~ 
                Città: Novi Ligure  ~ 
                 Messaggi: 5295  ~
                 Membro dal:  19/12/2001  ~
                 Ultima visita:  15/03/2006 |  |  |  
                | Fabietto
 Moderatore
 
   
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 09/10/2005 :  01:07:02               
 |  
                      | Complimeti ad Harald..  
 Ma sopprattto complimenti hai giocatori che hanno portato l'Italia in alto in questa Gara!!
    
 complimenti a tutti!!!
  
 Ciau
 
 ============
 Fabio Salvatorelli
 ============
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - Fabietto in data 09/10/2005  01:08:15
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Liguria  ~
                Prov.: Imperia  ~ 
                Città: Sanremo  ~ 
                 Messaggi: 277  ~
                 Membro dal:  14/04/2005  ~
                 Ultima visita:  20/04/2024 |  |  |  
                | Jei Arrrrrrrrrr
 Moderatore
 
    
 
 
 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      | Inserito il - 10/10/2005 :  09:16:47           
 |  
                      | Eccoci finalmente a casa dalla trasferta austriaca. Innanzitutto devo dire che sono molto felice sia per il risultato ottenuto dalla squadra, ottenuto dopo grandi sacrifici da parte di tutti i componenti della squadra che hanno giocato al massimo per tutti i 9 giri, sia per il risultato personale. Il campo era diviso in 4 parti:
 
 PRIMA PARTE:
 - Piramidi: tiro classico con % di asso elevatissime
 - Astine: Prima pista impegnativa. 2 tipologie di tiro (con palla morta o con palle tipo deutchmann 08x). Tiro abbastanza impegnativo con qualsiasi tipologia di tiro. Se si eseguiva la seconda tipologia di palline, se si tornava dalla stessa parte, il canale era li che ti aspettava
 - Giro: tiro simile a quello di Novi, dove per? bisognava passare a filo sx buca o prendere il girobuca sx. % di asso abbastanza elevate
 - Chiocciola: abbastanza facile
 
 SECONDA PARTE:
 - Vulcano: banale
 - Tana: tiro con palla morta per asso di prima o boccino per rubare qualcosa per il ritorno. % asso elevatissime
 - Fetta: tiro a toccare dentro l'ostacolo o diritto. % asso elevate
 - Tubetto: passaggio non irresistibile ma da non sottovalutare (Anche il buon Walter Erlbruch c'ha fatto un bel 3!!!). Dopo il passaggio % asso elevate ma non matematico
 
 TERZA PARTE:
 - Ponte: banale, % asso elevatissime
 - Fiore(Ponticello): banale ma da non sottovalutare assolutamente
 - 2 Gobbe: Tiro di facile esecuzione(non per me, vero Ste :-D) su sponda Dx con taglio. % asso elevate ma stacchi alcune volte non regolarissimi
 - Ondine: o palla morta dall'alto o palle tipo la Bof Dirk Czerwek/boccino. % asso elevatissime
 
 QUARTA PARTE:
 - Angolo: diverse tipoligie di palle, dalla 333 ML alla 443 KL. % asso elevate
 - V: % asso elevate
 - Finestrella: la bestia nera di tutto il campo. Due tiri a disposizione: da tutto alto con palla morta (QUANDO SI PASSAVA si passava era praticamente asso assicurato) o da centrale(Asso o canale) con diverse tipoligie di palline (Italia 90, Bof Lars Brown, Bof Polese, Bof Lakos). Molti vi hanno lasciato tanti colpi
 - Semiconi: banale
 - Pista centrale: per adesso la pi? dritta del mondo ma da non sottovalutare(Walter Erlbruch ne ha sbagliate un bel po') soprattutto se si tirava dall'altra parte.
 - Blitz: tiro impegnativo perch? bisognava azzeccare temperatura della pallina e tiro (il cui margine era veramente poco). Se ci si trovava in fondo al canale, arduo era il recupero, soprattutto se ci si trovava nell'angolo sinistro dove l'imbucata avveniva solo se tutti i pianeti del sistema solare si trovavano allineati
 
 Quindi il campo di per se non era difficilissimo ma bisognava girare bassissimo. Questo chiaramente comportava alla massima concentrazione in quanto se non si stava attenti, l'errore era dietro l'angolo. Inoltre ogni errore in qualsiasi pista pesava tantissimo anche perch?, con un 22-23 iniziavi a perder colpi. La cosa che per? mi ? piaciuta pi? di tutte ? stato veder giocare molti giocatori: il loro stile di gioco, l'impostazione (naturale e bella da vedere quella degli svedesi) ecc, dove sicuramente impari(e per quanto riguarda me, TANTO) guardando.
 Per quanto riguarda l'alieno di Harald Erlbruch, i risultati parlano da soli: 18.667 DI MEDIA IN 9 GIRI!!!!!
 
 @ ste
 grazie per l'aiuto datoci
 
 @ acemax
 grazie mille
 
 @ paola
 Complimenti ancora, per la tua prestazione
 
 @ tutti
 grazie a tutti
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da -  in data
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Prov.: MI  ~ 
                Città: Monza  ~ 
                 Messaggi: 852  ~
                 Membro dal:  09/05/2003  ~
                 Ultima visita:  14/08/2010 |  |  |  
                | Timoteo
 Utente Medio
 
   
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 10/10/2005 :  10:29:09         
 |  
                      | @ paolino 2. si vede poi una giocatrice svizzera che gioca le astine, picchia la terza astina e di conseguenza commette le seguenti infrazioni:
 - scalda freneticamente la pallina per farla arrivare dato che deve tirare sulla sponda
 - impiega 2 minuti e 25 secondi per effettuare il tiro
 Dal filmato non ? dato sapere se la giocatrice sia stata sanzionata...spero fortemente di s? perch? questo spezzone di filmato rischia veramente di essere altamente diseducativo per chi vuole apprendere le regole del minigolf.
 Risultato di tutta questa preparazione: un tiro talmente lento che ? entrato a malapena in piazzola...
 
 Dal verbale di gara:
 1st Admonition
 Walter Erlbruch Round 2 Bahn 9 - loudness
 David Bilek Round 3 Bahn 11 - loudness
 
 Nessun altro provvedimento.
 
 Forse tutto il mondo ? paese .....
 
 Timoteo
 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da -  in data
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Prov.: VARESE  ~ 
                Città: SUMIRAGO  ~ 
                 Messaggi: 465  ~
                 Membro dal:  26/10/2004  ~
                 Ultima visita:  14/06/2019 |  |  |  
                | Timoteo
 Utente Medio
 
   
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 10/10/2005 :  14:14:25         
 |  
                      | Sono andato a vedere per curiosit? i risultati dell?Europa Cup degli ultimi 10 anni. E? allucinante la sequenza dei piazzamenti della squadra maschile dell?Handergerg Potter (Germania).
 
 1996   Bystrice - Czech Republic (Eternite) = 1? class.
 1997 G?teborg - Sweden (Eternite) =   1? class.
 1998 Paderno - Italy (Eternite/Beton) =  3? class.
 1999 Luxembourg - Luxembourg (Eternite) =   2? class.
 2000 Appelscha - The Netherlands (Eternite/Felt) =   2? class.
 2001 Bratislava - Slovakia (Eternite) =  1? class.
 2002 Eibenstock - Germany (Eternite)  = 1? class.
 2003  Romanshorn - Switzerland (Beton) =  1? class.
 2004 Spoordonk - The Netherlands (Eternite) =  2? class.
 2005 Bergheim - Austria (Eternite) =  1? class.
 
 Evidentemente non pu? essere un caso.
 Ammettendo ? ovviamente - che abbiano sempre avuto ottimi giocatori per tutti questi anni, c?? per? da chiedersi come mai in dieci anni solo pochi altri club siano riusciti a costituire un team altrettanto valido (ma non per continuit?).
 Sicuramente l?Handergerg non ? un club che ?scherza? nella preparazione delle gare a squadre.
 
 Timoteo
 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da -  in data
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Prov.: VARESE  ~ 
                Città: SUMIRAGO  ~ 
                 Messaggi: 465  ~
                 Membro dal:  26/10/2004  ~
                 Ultima visita:  14/06/2019 |  |  |  
                | g.mattaini
 Utente Medio
 
   
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 10/10/2005 :  18:54:23           
 |  
                      | Citazione:Messaggio inserito da Timoteo
 ..........
 Comunque, a prescindere dall'Europa Cup giocata a Paderno, credo che questo sia il miglior risultato ottenuto da una squadra di club italiana in ambito estero.
 
 
 
 
 
 Ciao Timoteo, anche il Gsp Vergiate, l'anno scorso a Romanshorn(CH), ha raggiunto la finale piazzandosi poi al 6? posto come i ragazzi (a parte qualcuno) del Monza.
 E' sempre una grande soddisfazione raggiungere la finale: unico rammarico ? non aver tenuto il 5? posto.
 Complimenti ancora.
 Ciao. Guido
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da -  in data
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Prov.: varese  ~ 
                Città: vergiate  ~ 
                 Messaggi: 442  ~
                 Membro dal:  27/12/2001  ~
                 Ultima visita:  19/06/2013 |  |  |  
                | Roberto
 Utente Medio
 
   
 
 
 
               
  | 
                    
                      | Inserito il - 10/10/2005 :  20:16:36           
 |  
                      | Vediamo di fare alcune considerazione dopo il ritorno dalla lunga trasferta in Austria. L'organizzazione della gara credo che si possa dire perfetta sotto tutti gli aspetti,le persone del club molto simpatiche e disponibili per ogni cosa.
 La festa dell'ultima sera molto meglio di quella dello scorso anno in Olanda.
 Ho avuto la possibilit? in questi  ultimi due anni di assistere a due coppe Europa una in Olanda da spettatore equest'anno in Austria da accompagnatore ufficiale della squadra femminile.Devo dire che poter stare in campo accanto ai pi? forti giocatori/trici da una sensazione strana e sicuramente stare a guardarli quando giocano c'? solo da imparare.
 
 @Monza
 
 Vorrei fare di nuovo i complimenti a tutti i ragazzi del Monza per l'ottima gara disputata,peccato non aver mantenuto quel quinto posto,ed inoltre li voglio ringraziare per l'aiuto che ci hanno dato e per i bei giorni trascosri insieme.
 
 Cosa dire della nostra gara,sicuramente con il poco tempo avuto da 2/3 della squadra di allenarsi credo che l'unico nostro obbiettivo era quello di non arrivare ultimi e ci siamo riusciti.Spero che per tutte le ragazze questa trasferta sia servita come esperienza,considerando che per la Giusy e la Jessica ? stata una delle poche gare fatte sul miniaturgolf e la prima volta in assoluto in una gara a questi livelli.Nonostante tutto questo forse qualche colpo in meno lo si poteva fare.
 Cosa dire di Paola,sicuramente anche quest'anno ha dimostrato di poter giocare al livello delle pi? forti giocatrici d'Europa e fino a quando ha potuto giocare aveva l'ottava media di gioco (21,17),peccato per l'ultimo suo giro che ha chiuso a 23 nonostante che sia partita con un pi? quattro alle prime due piste.
 
 
 ********
 Roberto
 ********
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da -  in data
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Toscana  ~
                Prov.: GR  ~ 
                Città: Follonica  ~ 
                 Messaggi: 131  ~
                 Membro dal:  01/02/2004  ~
                 Ultima visita:  22/03/2009 |  |  |  
                | Stefano
 Amministratore
 
    
      
 
 
 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 10/10/2005 :  22:30:32               
 |  
                      | CLASSIFICHE INDIVIDUALI ASSOLUTE 
 Category / Kategorie
 Sum. Strg. Schnitt Rg. Name Score
 Ladies / Damen / DONNEReinisch Corina NEUTR 1 19 21 23 178 5 19,778 18 18 20 19 20 20 GER
 Zodrow Bianca NEUTR 2 22 22 18 181 5 20,111 19 23 18 21 19 19 GER
 Bengtson Sandra UPPSA 3 20 20 21 183 3 20,333 20 22 22 19 20 19 SWE
 Pscherer Tanja NEUTR 4 22 20 20 184 2 20,444 20 22 20 20 20 20 GER
 Wiklund Karin UPPSA 5 22 23 21 185 5 20,556 20 22 20 18 21 18 SWE
 Gruber Elisabeth BIHO 6 20 23 21 186 4 20,667 19 21 20 21 20 21 AUT
 Schuster Claudia BIHO 7 26 21 22 188 8 20,889 19 18 21 20 21 20 AUT
 Klarenbeek Natasja GELD 8 19 21 22 190 6 21,111 23 19 19 20 25 22 NED
 Ryner Charlotte UPPSA 9 24 23 24 190 6 21,111 19 21 20 18 23 18 SWE
 Schakel Tryntsje LEEWA 10 21 22 19 191 4 21,222 20 23 21 20 22 23 NED
 Ris Rita GRENC 11 22 23 20 192 3 21,333 21 21 20 22 23 20 SUI
 Hummel Astrid NEUTR 12 20 25 20 192 5 21,333 20 23 21 22 21 20 GER
 Fuschlberger Maria BIHO 13 20 27 23 195 8 21,667 19 20 21 22 21 22 AUT
 Klarenbeek Monica GELD 14 21 22 24 197 6 21,889 24 20 19 21 21 25 NED
 van der Laan Ingrid LEEWA 15 23 23 22 198 4 22,000 22 20 22 24 22 20 NED
 Karcher Faval Catherine GRENC 16 23 21 23 200 3 22,222 23 21 22 24 22 21 SUI
 de Kok Ilona GELD 17 23 23 21 206 4 22,889 24 23 22 22 23 25 NED
 Jasper Annie LEEWA 18 24 21 21 206 4 22,889 22 22 23 24 24 25 NED
 Blaser Tamara GRENC 19 24 25 26 208 6 23,111 21 22 24 20 25 21 SUI
 Olsson Maria UPPSA 20 18 20 31 213 13 23,667 28 21 26 24 24 21 SWE
 Blaser Melanie GRENC 21 30 26 22 219 10 24,333 24 24 25 20 24 24 SUI
 Jasper Astrid LEEWA 22 21 32 26 242 11 26,889 26 31 32 28 25 21 NED
 Eizinga Annita GELD 23 23 27 23 208 45 29,714 21 66 24 24 NED
 Tecchio Paola VERGI 24 21 20 22 127 3 21,167 23 20 21 ITA
 Selixova Ivana TEMPO 25 25 24 24 138 4 23,000 21 22 22 TCH
 Liskova Petra TEMPO 26 24 20 27 145 7 24,167 22 26 26 TCH
 Radnikova Lenka TEMPO 27 25 21 25 149 8 24,833 29 26 23 TCH
 Correia Carla EVORA 28 23 26 27 151 4 25,167 26 25 24 POR
 Subertova Zuzana TEMPO 29 28 29 29 155 7 25,833 22 23 24 TCH
 Correia Jacinta EVORA 30 29 26 27 167 12 27,833 23 35 27 POR
 Manso Fernanda EVORA 31 28 31 28 171 6 28,500 29 30 25 POR
 Agostino Jessica VERGI 32 33 30 24 173 9 28,833 30 30 26 ITA
 Favitta Giusy VERGI 33 32 33 28 175 9 29,167 24 26 32 ITA
 Florentino Eugenia EVORA 34 38 28 31 193 12 32,167 35 35 26 POR
 Binggl Anna BIHO 35 26 21 23 136 26 27,200 20 46 AUT
 
 Category / Kategorie
 Sum. Strg. Schnitt Rg. Name Score
 Men / Herren / UOMINI
 Erlbruch Harald HARDE 1 18 21 18 168 3 18,667 19 19 19 18 18 18 GER
 Mann Mike HARDE 2 21 20 19 173 3 19,222 19 20 19 18 18 19 GER
 Brown Lars UPPSA 3 20 19 19 174 3 19,333 21 19 18 19 19 20 SWE
 Olsson Anders UPPSA 4 19 21 19 174 3 19,333 19 20 19 18 19 20 SWE
 Zetterlund Pierre TANTO 5 21 21 19 175 4 19,444 19 18 19 18 22 18 SWE
 Albrechtsberger Philipp WAT21 6 22 19 19 176 3 19,556 20 19 19 19 20 19 AUT
 Kellershohn Stefan WAT21 7 20 19 20 176 3 19,556 19 21 19 21 18 19 AUT
 Greiffendorf Timo HARDE 8 20 18 21 176 3 19,556 20 21 19 20 19 18 GER
 Koziol Michael HARDE 9 20 20 20 177 3 19,667 19 21 20 18 20 19 GER
 Pettersson Alf TANTO 10 22 19 19 177 4 19,667 19 18 19 20 20 21 SWE
 Dyfvelsten Johan TANTO 11 19 19 21 178 2 19,778 21 20 21 19 19 19 SWE
 Ryner Carl-Johan UPPSA 12 20 19 23 179 4 19,889 19 19 19 19 21 20 SWE
 Brown Johan UPPSA 13 18 21 21 181 5 20,111 23 19 20 18 21 20 SWE
 Wiklund Anders UPPSA 14 21 21 19 183 4 20,333 22 21 19 21 18 21 SWE
 B?ttiker Reiner NEUEN 15 23 21 20 184 5 20,444 21 21 18 21 19 20 SUI
 Erlbruch Walter HARDE 16 23 21 20 185 7 20,556 25 18 20 18 21 19 GER
 Weber Heinz WAT21 17 19 21 22 186 3 20,667 21 20 21 20 22 20 AUT
 Pirovano Alberto MONZ 18 23 19 23 186 4 20,667 21 20 19 21 21 19 ITA
 Ludwig Uwe HARDE 19 20 21 19 186 5 20,667 22 24 21 20 19 20 GER
 Becker Martin HARDE 20 18 19 21 186 5 20,667 22 22 21 23 20 20 GER
 Samuelsson Peter UPPSA 21 22 20 19 187 6 20,778 21 24 22 18 22 19 SWE
 Karlsson Mikael TANTO 22 24 20 18 187 6 20,778 24 22 20 19 21 19 SWE
 M?ller Sascha NEUEN 23 22 21 23 189 4 21,000 21 19 19 21 23 20 SUI
 Fitzinger Thomas WAT21 24 22 23 19 189 5 21,000 20 23 18 21 23 20 AUT
 Fitzinger Thomas WAT21 24 22 23 19 189 5 21,000 20 23 18 21 23 20 AUT
 Zeininger Thomas WAT21 25 21 22 23 190 4 21,111 19 20 20 23 22 20 AUT
 Crespi Massimiliano MONZ 26 18 21 22 190 7 21,111 19 21 20 23 25 21 ITA
 Wagenhofer Norbert WAT21 27 22 21 19 191 4 21,222 23 21 22 20 23 20 AUT
 Freilach Christian WAT21 28 19 23 22 191 4 21,222 22 23 20 22 21 19 AUT
 Schneider Mario NEUEN 29 20 19 21 191 7 21,222 21 21 20 21 26 22 SUI
 Kurt Mario NEUEN 30 22 21 20 193 4 21,444 20 21 24 22 20 23 SUI
 Pinton Christian MONZ 31 21 25 19 193 6 21,444 24 22 21 20 21 20 ITA
 L??f Lars TANTO 32 26 22 22 193 7 21,444 19 20 20 22 22 20 SWE
 Leuci Francesco MONZ 33 19 20 19 193 7 21,444 21 24 26 20 23 21 ITA
 Strandberg Jan TANTO 34 25 20 23 196 6 21,778 19 23 20 23 22 21 SWE
 Crespi Cesare MONZ 35 22 24 23 198 5 22,000 22 21 20 19 23 24 ITA
 B?ttiker Daniel NEUEN 36 23 26 22 198 6 22,000 20 21 22 20 23 21 SUI
 Smaia Galliano MONZ 37 20 24 26 198 9 22,000 27 18 19 24 22 18 ITA
 Trachsel Hanspeter NEUEN 38 21 24 23 199 3 22,111 22 22 23 22 21 21 SUI
 Weber Roger NEUEN 39 24 21 21 201 3 22,333 21 24 22 21 24 23 SUI
 Pullano Giuseppe MONZ 40 20 22 21 204 6 22,667 23 23 25 22 22 26 ITA
 Ohlden Mikael UPPSA 41 22 22 22 179 6 22,375 22 20 21 24 26 SWE
 Vitek Ales OLOM 42 20 20 18 120 3 20,000 20 21 21 TCH
 Huus Vincent PUTT 43 20 23 20 125 3 20,833 22 20 20 DEN
 Molnar Karel OLOM 44 22 20 19 125 3 20,833 22 21 21 TCH
 Gomes Paulo PORTU 45 22 21 20 125 3 20,833 22 19 21 POR
 van Vliet Andre BILTH 46 21 22 20 127 3 21,167 21 23 20 NED
 Gr?nlund Harry SIBEL 47 22 23 22 127 5 21,167 22 18 20 FIN
 Hansen John PUTT 48 21 21 23 128 3 21,333 20 22 21 DEN
 Svihel Ladislav OLOM 49 22 20 22 128 8 21,333 18 20 26 TCH
 Lyo Jan PUTT 50 21 21 21 129 2 21,500 21 23 22 DEN
 Macho Ivan OLOM 51 21 22 21 129 5 21,500 19 22 24 TCH
 Garcia Rui PORTU 52 20 21 21 130 5 21,667 21 25 22 POR
 Sneijder Roy BILTH 53 21 25 23 131 5 21,833 20 21 21 NED
 Bilek David OLOM 54 24 18 22 131 6 21,833 22 23 22 TCH
 Sneijder Stephan BILTH 55 20 23 22 132 3 22,000 22 23 22 NED
 Manuel Antonio PORTU 56 22 21 20 133 6 22,167 21 23 26 POR
 Nabais Joao PORTU 57 25 23 23 134 5 22,333 20 21 22 POR
 Groenhuijsen Roel BILTH 58 27 20 26 134 7 22,333 21 20 20 NED
 Pettersson Hasse SIBEL 59 22 23 22 135 6 22,500 25 19 24 FIN
 Metys Jan OLOM 60 23 20 22 135 7 22,500 20 27 23 TCH
 van der Stelt Jacco BILTH 61 24 22 22 137 4 22,833 21 25 23 NED
 Rasmussen Ole PUTT 62 26 23 22 137 6 22,833 23 20 23 DEN
 Rosenquist Lars PUTT 63 23 22 22 138 6 23,000 20 25 26 DEN
 Gronnegaard Anders PUTT 64 21 21 24 138 9 23,000 23 29 20 DEN
 Ching Claudio PORTU 65 22 23 26 140 4 23,333 25 22 22 POR
 Mets?ranta Timo SIBEL 66 25 22 22 140 4 23,333 22 23 26 FIN
 Costa Nuno PORTU 67 20 23 22 140 7 23,333 24 27 24 POR
 Nielsen Heino PUTT 68 24 20 25 141 7 23,500 24 27 21 DEN
 Filipe Luis PORTU 69 27 24 21 141 8 23,500 24 19 26 POR
 Tuomola Teo SIBEL 70 26 26 25 143 5 23,833 22 23 21 FIN
 Kas Trevor BILTH 71 23 21 21 146 7 24,333 28 25 28 NED
 Nuotio Marko SIBEL 72 26 22 25 151 6 25,167 28 25 25 FIN
 Lehtinen Harri SIBEL 73 30 30 23 170 9 28,333 32 28 27 FIN
 Tolarovic Jan OLOM 74 23 24 32 101 10 25,250 22 TCH
 Tiekstra Erik TANTO 75 24 25 83 154 61 38,500 22 SWE
 Berentsen Gerco BILTH 76 31 26 82 6 27,333 25 NED
 Lizensiert f?r Europacup Bergheim
 
 ===============
 = Stefano    Morello =
 ===============
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da -  in data
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Liguria  ~
                Prov.: Genova  ~ 
                Città: Rapallo  ~ 
                 Messaggi: 9579  ~
                 Membro dal:  19/12/2001  ~
                 Ultima visita:  09/06/2021 |  |  |  
                | Stefano
 Amministratore
 
    
      
 
 
 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 10/10/2005 :  23:24:47               
 |  
                      | Ecco alcune statistiche relative alla trasferta... 
 Nell'ordine trovate:
 - Media generale allenamento (19 percorsi)
 - Media allenamento ultimi 9 percorsi
 - Media gara (9 percorsi)
 
 Alberto
 1,05 1,32  1,32  1,11  1,00  1,11  1,00  1,21  1,11  1,00  1,26  1,16  1,05  1,00  1,47  1,00  1,05  1,42  20,64
 1,11  1,00  1,11  1,11  1,00  1,00  1,00  1,11  1,00  1,00  1,00  1,22  1,11  1,00  1,44  1,00  1,11  1,56  19,88
 1,00  1,44  1,44  1,22  1,00  1,00  1,11  1,00  1,11  1,22  1,22  1,11  1,00  1,00  1,56  1,11  1,00  1,11  20,65
 
 Cecio
 1,00   1,47  1,26  1,11  1,05  1,05  1,21  1,16  1,05  1,00  1,21  1,11  1,00  1,05  1,37  1,05  1,11  1,42  20,68
 1,00  1,33  1,44  1,00  1,11  1,00  1,11  1,11  1,11  1,00  1,22  1,11  1,00  1,00  1,44  1,11  1,11  1,44  20,64
 1,00  1,33  1,44  1,11  1,00  1,00  1,00  1,33  1,11  1,00  1,00  1,11  1,22  1,00  1,67  1,22  1,67  1,22  21,43
 
 Cesare
 1,11   1,53  1,26  1,37  1,05  1,21  1,11  1,16  1,32  1,00  1,42  1,21  1,11  1,11  1,74  1,16  1,11  1,79  22,77
 1,11  1,44  1,22  1,22  1,11  1,22  1,00  1,22  1,22  1,00  1,44  1,22  1,11  1,00  2,00  1,11  1,11  1,56  22,31
 1,00  1,33  1,22  1,33  1,00  1,22  1,00  1,00  1,22  1,22  1,22  1,00  1,00  1,00  2,33  1,22  1,11  1,56  21,98
 
 Christian
 1,21  1,32  1,47  1,05  1,00  1,11  1,32  1,37  1,21  1,05  1,47  1,11  1,16  1,00  1,89  1,00  1,11  1,53  22,38
 1,22  1,22  1,44  1,00  1,00  1,00  1,22  1,33  1,11  1,00  1,33  1,11  1,22  1,00  1,89  1,00  1,11  1,56  21,76
 1,11  1,56  1,33  1,11  1,00  1,00  1,22  1,11  1,11  1,00  1,78  1,11  1,00  1,00  1,44  1,00  1,00  1,56  21,44
 
 Galliano
 1,11  1,42  1,47  1,32  1,11  1,16  1,32  1,21  1,21  1,11  1,53  1,32  1,21  1,11  2,26  1,05  1,16  1,63  23,71
 1,00  1,22  1,33  1,44  1,22  1,22  1,44  1,00  1,11  1,11  1,56  1,22  1,00  1,11  2,11  1,00  1,00  1,89  22,98
 1,11  1,44  1,11  1,33  1,00  1,11  1,11  1,00  1,00  1,22  1,11  1,22  1,11  1,00  1,89  1,00  1,33  1,89  21,98
 
 Giuseppe
 1,11 1,26  1,32  1,21  1,00  1,11  1,21  1,32  1,37  1,05  1,32  1,16  1,05  1,05  1,95  1,11  1,11  1,42  22,13
 1,11  1,11  1,22  1,22  1,00  1,00  1,22  1,56  1,33  1,00  1,44  1,00  1,11  1,00  1,67  1,00  1,22  1,42  21,63
 1,00  1,56  1,00  1,56  1,00  1,11  1,44  1,44  1,11  1,11  1,44  1,00  1,22  1,11  1,89  1,00  1,11  1,56  22,66
 
 Max
 1,05 1,21  1,26  1,21  1,00  1,21  1,05  1,21  1,11  1,00  1,11  1,16  1,00  1,00  1,26  1,05  1,05  1,42  20,36
 1,11  1,22  1,44  1,11  1,00  1,11  1,00  1,22  1,11  1,00  1,00  1,11  1,00  1,00  1,22  1,00  1,11  1,78  20,54
 1,00  1,33  1,00  1,00  1,00  1,11  1,00  1,33  1,33  1,00  1,33  1,00  1,22  1,00  1,67  1,00  1,22  1,56  21,10
 
 
 ===============
 = Stefano    Morello =
 ===============
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da -  in data
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Liguria  ~
                Prov.: Genova  ~ 
                Città: Rapallo  ~ 
                 Messaggi: 9579  ~
                 Membro dal:  19/12/2001  ~
                 Ultima visita:  09/06/2021 |  |  |  
                | Timoteo
 Utente Medio
 
   
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 11/10/2005 :  09:14:22         
 |  
                      | @ Guido Ciao Timoteo, anche il Gsp Vergiate, l'anno scorso a Romanshorn(CH), ha raggiunto la finale piazzandosi poi al 6? posto come i ragazzi (a parte qualcuno) del Monza.
 
 Hai ragione. Quello che ? giusto ? giusto.
 Una breve cronistoria con i piazzamenti delle squadre italiane (i dati che ho trovato).
 
 1985 La Chaux-de-fonds - Switzerland  (Beton)
 Masch.: 5? MC Milano
 Femm.:  5?  GSP Castellanza
 1986 Eupen - Belgium (Eternite)
 Masch.: 11? MC Monza
 Femm.:  Non presente
 1987 Steyr - Austria (Beton)
 Dati mancanti (ho solo i primi tre classificati)
 1988  Luxembourg - Luxembourg (Eternite)
 Masch.: 11? GSP Castellanza
 Femm.: 6? MMC Paderno
 1989 Hannover - Germany (Beton)
 Masch.: 8? CAM Verbania
 Femm.: 7? GSP La Chiocciola Genova
 1990 Appelscha - The Netherlands (Eternite)
 Dati mancanti (ho solo i primi tre classificati)
 1991 Neuendorf - Switzerland (Beton)
 Dati mancanti (ho solo i primi tre classificati)
 1992  Odense - Denmark (Eternite)
 Masch.: 10? MMC Paderno
 Femm.: 6? GSP Castellanza
 1993  Basel - Switzerland (Beton)
 Masch.: 7? GSP Lozza
 Femm.: Italia non presente (o dati mancanti)
 1994  Herzogenburg - Austria (Eternite)
 Masch.: 9? MV Algund-Raiffeisen
 Femm.: 6? GSP La Chiocciola Genova
 1995  Geldrop - The Netherlands (Beton)
 Dati mancanti (ho solo i primi tre classificati)
 1996  Bystrice pod Hostynem - Czech Republic (Eternite)
 Masch.: 11? GSP Vergiate
 Femm.: 9? MMC Paderno
 1997  G?teborg/Nordstan - Sweden (Eternite)
 Italia non presente.
 1998 Paderno - Italy (Eternite/Beton)
 Masch.: 2? GSP Vergiate
 Femm.: 3? MMC Paderno
 1999  Luxembourg - Luxembourg (Eternite)
 Masch.: 9? GSP Vergiate
 Femm.: 9? MMC Paderno
 2000  Appelscha - The Netherlands (Eternite/Felt)
 Masch.: 9? MSC San Romolo
 Femm.: Italia non presente (o dati mancanti)
 2001  Bratislava - Slovakia (Eternite)
 Masch.: 11? MMC Paderno
 Femm.: 9? MMC Paderno
 2002  Eibenstock - Germany (Eternite)
 Masch.: 7? MMC Paderno
 Femm.: 7? MMC Paderno
 2003  Romanshorn - Switzerland (Beton)
 Masch.: 6? GSP Vergiate
 Femm.: 7? MC Aponese
 2004  Spoordonk - The Netherlands (Eternite)
 Masch.: 11? MSC San Romolo
 Femm.: 7? ASMC Follonica
 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da -  in data
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Prov.: VARESE  ~ 
                Città: SUMIRAGO  ~ 
                 Messaggi: 465  ~
                 Membro dal:  26/10/2004  ~
                 Ultima visita:  14/06/2019 |  |  |  
                | Al
 Moderatore
 
     
 
 
 
Utente Valutato
 
   
  | 
                    
                      |  Inserito il - 11/10/2005 :  14:34:50           
 |  
                      | Volevo ringraziare tutti i componenti della nostra squadra per l?esperienza appena conclusa; Oltre ad essere una competizione di altissimo livello, la Coppa Europa permette di trascorrere dieci giorni fianco a fianco con i tuoi compagni di club. 
 A mio avviso la trasferta era stata molto bene impostata, avendo provato per tempo il campo avevamo gi? ottime informazioni che per? sono completamente svanite dato che per costruire la copertura in legno, sono state riportate tutte le piste in magazzino e montate in modo e ordine completamente diverso.
 
 La numerazione delle piste era a casaccio e senza una sorta di percorso ben definito?poi acquisito dall?esperienza di gioco.
 
 La scelta del responsabile tecnico di campo ? stata anch?essa vincente; penso infatti che meglio di Stefano non ci sia nessuno! Ho condiviso molte esperienze tecniche con lui all?estero e posso dire che ancora prima di partire per ogni trasferta potevo ritenermi tranquillo per la gestione e le scelte tecniche.
 
 Oltretutto con i giocatori d?esperienza schierati dal nostro club sono pochissime le persone che possono imporsi o condividere delle scelte tecniche.
 
 Vorrei ringraziare uno per uno tutti i partecipanti di questa nostra impresa:
 
 Partirei da Stefano: ottimo conoscitore dei materiali, delle palline, sapiente nella gestione delle temperature e del campo. Ottimo nell?imporsi nella gestione delle statistiche di allenamento e di gara. Ottimo motivatore e sempre presente nel momento del bisogno per ciascuno di noi (ricordo che era solo con 7 giocatori, di norma almeno 5 in campo contemporaneamente).
 
 Sicuramente per me non una sorpresa? Complimenti ancora Stefano!
 
 E adesso in ordine di partenza:
 
 Beppe: grande subito in partenza.. doveva emulare il ?maestro?, inanellando ottimi giri e dando morale alla squadra. Peccato per quella chiocciola che non gli ha permesso di partire rilassato.. e forse un po? le due gobbe gli sono rimaste avverse? Bravo Beppe!
 
 Cristian: grandissimo!!!! Ha giocato alla grande, soprattutto il secondo giorno, quando al cospetto di sua maest?, Alf Petterson, non ha avuto alcuna flessione di gioco e anzi gli ha refilato anche un bel colpetto dopo i primi due giri (Cristian 39 Alf 20).
 
 Gli ho detto che ? riuscito nell?impresa di far arrabbiare anche Alf Petterson che si picchiava la mazza sulla schiena tipo fratelli Erlbruch.
 
 All?ultimo giro gli abbiamo chiesto di lasciare perdere Alf perch? il Tantogardens era un po? pi? lontano e il buon Cristian ha fatto 24? Ottimo anche il terzo giorno.
 
 Non sembra neanche che sun tre ann che te giughet al MINIGULF! Grande Cristian!
 
 Alberto (il sottoscritto): per una stagione giocata al 30% o meno delle mie capacit?, penso sia stato il giusto contributo ai miei compagni di squadra. Grazie ragazzi! Mi siete sempre vicini e questo lo apprezzo sempre molto. In gara non riesco a giocare ancora come sono capace per? sono riuscito a fare lo stesso punteggio del Maestro Heinz Weber che come al solito gironzolava con superiorit? e la medaglia nel taschino della camicia durante la serata finale.
 
 Per me ancora un po? di tensione e carenza di energia nervosa necessaria per la grande/issima prestazione, ma comunque ho dato proprio tutto!
 
 Ho battuto anche Fizinger Thomas, ?the undertaker?, un mio coetaneo austriaco che nelle 4 o 5 manifestazioni internazionali giocate insieme (a partire da Landshut 90) mi aveva sempre battuto.
 
 
 Cesare: sempre regolarissimo e con ritmi di allenamento che reggevano solo il figlio e Cristian; anche alle sette della mattina di ogni giorno di gara. Peccato per quel tiro alla finestrella che purtroppo non si adattava molto al proprio stile di gioco e alla posizione molto allungata del corpo.
 Un po? anche il blitz ha portato qualche errore sullo score, ma alla fine importa il risultato! Bravo Cesare!
 
 Cecio: IL GIOCATORE CHE NON CAMBIEREI CON NESSUNO! Sicurezza, tranquillit?, tecnica, classe e carattere. Gli posso concedere anche un errore alla buca centrale.
 E? stato fondamentale per la qualifica! Bisognerebbe lavorare sul giorno finale?Ma resta sempre Grandissimo Cecio!
 
 Max: ogni giro di gara prima di di entrare in campo sembrava Mike Tyson, determinatissimo, dava una sicurezza di risultato a tutta la squadra. Ha giocato con tutti i migliori di ogni squadra senza mai scomporsi e mandando a casa i ciechi infliggendo all?ultimo giro di qualifica un bel 3 colpi al Campione del Mondo junior? Grandissimo Max!
 
 Galliano: non ho mai parole per le imprese del PENTA!  Due 18 e uno seguito da un 19 che ha sbarellato tutte le altre riserve in terna con lui? Con le sue prestazioni ha dato sicurezza a tutta la squadra, me compreso. Mitico Galliano!
 
 Voglio anche fare i complimenti a Paola, per l?ottimo livello di gioco dimostrato, confermando ci? che di buono aveva gi? dimostrato l?anno passato.
 Bravissimo anche a Roberto che stava in campo come un navigato coach teutonico?
 Michele Da Prada ha dimostrato di avere molta pazienza, passione e resistenza?
 Per Jessica una buona esperienza per il futuro, mentre per Giusy una parentesi mravigliosa che le permetter? di lavorare molti sugli aspetti tecnici da migliorare?Basta con i riferimenti!! Giusto Micky?
 
 Ciao
 
 Al
 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da -  in data
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Prov.: MI  ~ 
                Città: Monza  ~ 
                 Messaggi: 1050  ~
                 Membro dal:  08/05/2002  ~
                 Ultima visita:  10/11/2011 |  |  |  
                
                | Discussione |  |  |  |